Tipi di sepoltura
Tumulazione
La tumulazione è la sepoltura in loculi, tombe e cappelle private o altre opere murarie in genere fatte in calcestruzzo.
Il cofano viene sigillato all’interno da pietre o piastre in cemento. La salma deve essere racchiusa in duplice cassa, una in zinco ermeticamente stagnato, l’altra in legno. Il periodo di osservazione previsto è di 30 anni. Passato questo periodo (stabilito per legge) il Comune può procedere alla estumulazione ordinaria e ridurre la salma mettendo lo scheletro in apposite cassette di metallo.
La tumulazione è la tipologia di sepoltura che meno favorisce la decomposizione, tanto che alcuni comuni hanno aumentato la durata delle concessioni in loculo da 30 a 40 anni. La quasi totalità delle salme estumulate dopo 30 anni risultano non decomposte e hanno bisogno di essere inumate a terra per un periodo di almeno 5 anni; in alternativa, è possibile cremare i resti o ricoprire la cassa per tumularla nuovamente.
Inumazione
L’inumazione è la sepoltura in una fossa scavata in un’area designata. Il cofano dovrà essere in legno dolce per favorire l’ossigenazione e l’umidità. Il periodo di osservazione previsto dalla legge è di 10 anni.
Passato questo periodo, il Comune può procedere alla esumazione.
Visti i tempi ridotti per la decomposizione, le amministrazioni comunali cercano di fare le rotazioni dei terreni, così da lasciar riposare le salme quanto più a lungo possibile.